Chi ci rappresenta nelle città capoluogo

emilio del bono
Sindaco

Emilio Del Bono

Sindaco di Brescia

Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono è nato a Brescia il 25 novembre 1965, sposato con Chiara e papà di Cristina che frequenta le scuole elementari. Cresciuto a Brescia, al Villaggio Badia, figlio di Luciano e Tea, titolari della forneria del quartiere, ha tre sorelle (Patrizia, Milena e Alice) e sei nipoti (Ottavia, Beatrice, Camilla, Tommaso, Viola e Michele).
Si è diplomato al Liceo Classico Arnaldo e laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. E’ stato responsabile del servizio legale della Confcooperative di Brescia e poi Parlamentare della Repubblica nella lista de L’Ulivo. Nel 2008 ha deciso di non ricandidarsi in Parlamento e di dedicarsi alla sua famiglia, al suo lavoro ed alla sua città.
Libero professionista e docente in materia di sicurezza sul lavoro. E’ stato capogruppo del Partito Democratico nel Comune di Brescia e Consigliere Nazionale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni d’Italia).
Appassionato di libri gialli e di musica, suona la chitarra a tempo perso ed è un curioso lettore di riviste di architettura. Ama la montagna e le passeggiate in Valle Camonica.

massimo depaoli
Sindaco

Massimo De Paoli

Sindaco di Pavia

Sindaco di Pavia

Laureato a Pavia nel 1983, insegno lettere al Liceo “Copernico”. Ho affiancato al lavoro un’attività di ricerca nei campi letterario e linguistico e ho pubblicato articoli, saggi e libri. Mi sono occupato in particolare di cultura, linguaggi e musica giovanili.
Attivo nel movimento ambientalista dal 1985, mi sono dedicato soprattutto ai temi del territorio, dell’aria, dell’acqua e dei fiumi. Mi sono impegnato in Legambiente, di cui sono stato anche responsabile negli anni dal 1996 al 2005.
Dal ’93 al ’96 sono stato fra i rappresentanti del Comune di Pavia nell’Assemblea del Parco del Ticino e dal giugno ’96 all’ottobre ’98 sono stato consigliere all’ambiente nel Direttivo dello stesso ente, promuovendo i piani di recupero di varie ex-cave, fra cui la lanca Ricotti a Pavia.
Dal gennaio 2008 a novembre 2009 sono stato portavoce del circolo del Partito Democratico di Pavia Ovest che, fra le altre attività, ha prodotto un “libro bianco” sul quartiere.
Da giugno 2009 sono consigliere comunale a Pavia nel gruppo del Partito Democratico, vicepresidente della Commissione Consiliare Ambiente e società partecipate. Ho curato il lavoro del gruppo “Pavia sostenibile e innovativa” all’interno del progetto Pavia 2020.

davide galimberti
Sindaco

Davide Galimberti

Davide Galimberti, sindaco di Varese.

Davide Galimberti, sindaco di Varese.

Varese è la città dove sono nato 39 anni fa e dove ho sempre vissuto. Qui mi piacerebbe che decidessero di vivere anche Stefano e Matteo, i mie due figli di 6 e 7 anni, ai quali spero di trasmettere l’amore per la nostra Città Giardino. E’ soprattutto per loro e per la passione che da sempre ho per la mia città che ho deciso di candidarmi alle primarie di Varese, guidato dalla profonda convinzione che sia un dovere di tutti noi impegnarsi per migliorare il futuro dei nostri figli.

Vivo insieme a mia moglie Pamela e ai nostri ragazzi tra Biumo e Valle Olona, nello stesso luogo dove sono cresciuto con i miei genitori. Ho frequentato tutte le scuole a Varese e ricordo con piacere gli anni passati al Liceo Classico E. Cairoli. Mi sono laureato a pieni voti in Giurisprudenza all’Università dell’Insubria e ho conseguito il Dottorato di ricerca con una tesi sulla responsabilità della pubbliche amministrazioni. Oggi sono avvocato amministrativista e docente universitario a contratto di Giustizia Amministrativa.

Grazie alla mia formazione in materia di pubblica amministrazione ho imparato molto sui meccanismi che possono rendere più giusta ed efficiente la gestione della cosa pubblica. Dalle esperienze fatte ho capito che i valori della solidarietà e della legalità sono ottimi ingredienti per fare bene il sindaco, se a questi si aggiungono anche la competenza e la capacità di confronto. Ma è indispensabile anche possedere un po’ di umiltà e la capacità di ascoltare i consigli giusti da parte dei cittadini. Sono convinto che un buon amministratore debba essere prima di tutto al SERVIZIO della comunità.

Fin da ragazzo mi sono impegnato nella fila del centro sinistra cittadino e negli ultimi anni metto a disposizione la mia passione e competenza al servizio del gruppo consigliare del Partito Democratico.

Sono membro dell’associazione genitori della scuola dove studiano i miei figli, impegnata per migliorare i servizi scolastici. Da alcuni anni sono iscritto all’Anpi di Varese.

Prima che tutti i miei capelli si colorassero di bianco sono anche stato uno sportivo. Ho giocato a calcio per tanti anni, prima all’oratorio e poi in diverse squadre cittadine. Oggi a calcio ci gioco con i mie figli e con gli amici. Come ogni buon varesino amo però anche il basket e il rugby e seguo con passione le nostre squadre cittadine.

giorgio gori
Sindaco

Giorgio Gori

Sindaco di Bergamo

Sindaco di Bergamo

Giorgio Gori è Sindaco di Bergamo, eletto durante la tornata elettorale 2014 nelle file del Partito Democratico. Dopo essersi laureato in architettura e svolto l’attività di giornalista, nel 1984 inizia la sua attività presso l’emittente televisiva ReteQuattro; dal 1991 al 1999 sarà direttore delle emittenti Canale5 e Italia1.
Fondatore della casa di Produzione Televisiva Magnolia, specializzata nello sviluppo e produzione di format originali per la televisione e per i media interattivi, nel 2012 fonda l’Associazione InNovaBergamo e decide di dedicarsi alla politica.

mattia palazzi
Sindaco

Mattia Palazzi

Sindaco di Mantova

Sindaco di Mantova

Mattia Palazzi, 37 anni, iscritto al Pd, è il nuovo sindaco di Mantova dopo aver ottenuto 9.966 voti, il 62,56 per cento, contro i 5.964 voti andati alla candidata di centrodestra Paola Bulbarelli, pari al 37,44 per cento. I voti esclusivi e nulli sono stati 492.